Percorso medio
Durata 2,30 h
- Piazza Croce – Palazzo Romano ‘700 (noto per la spedizione di Carlo Pisacane)
- Salita dei Trecento
- Cappella gentilizia Santa Maria di Costantinopoli
- Chiesa San Clemente ‘200
- Convento Sant’Agostino (voluto dai nobili Sanseverino) e Museo Multimediale (a scelta)
- San Nicola De Domnis VI – VIII secolo
- Chiesa madre San Michele Arcangelo IX – X secolo
- Museo Joe Petrosino
- Piazza Umberto I
- Chiesa SS. Annunziata e Sacrario dei 300
Siti supplementari
Salita dei Trecento
Così denominata per via del passaggio dei 300 uomini che seguirono Carlo Pisacane nella sua impresa. Collegata a Piazza Croce dove appunto è situato il Palazzo Romano che ospitò Carlo Pisacane.
Cappella gentilizia di S. Maria di Costantinopoli
Fondata dalla famiglia Romano è datata 1772, presenta un bellissimo portale in pietra di Padula e un campanile anch’esso in pietra.
Palazzo Cariello
Situato di fronte alla Chiesa Madre del paese è di epoca seicentesca. Oggi abitato, conserva un’antica fornace ed un caratteristico pozzo in pietra di Padula nella corte centrale.
I Cariello erano una famiglia di scultori e cesellatori di metalli e pietre. Molte loro opere sono conservate nella vicina Chiesa Madre.